CIES – Comitato Italiano E-Sport

CIES logo Origina senza bordil

Comitato Italiano eSports

Chi siamo

Siamo dei seri professionisti, provenienti dal mondo gaming/informatico, imprenditoriale, dello sport e del mondo associativo.
La nuova startup sportiva è sorta dall’idea comune di formare un team di esperti che potessero gestire, in modo innovativo, gli eSports, coronando il sogno nel cassetto che singolarmente, non riuscivamo a concretizzare.
La nostra associazione, investendo nello sport e, in particolare, negli eSports, in attività di formazione robotiche e digitali, attività ludiche e ricreative, per normodotati e disabili, funge da polo di attrazione e punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale, anche a livello turistico, promuovendo l’integrazione del disabile attraverso l’attività sportiva e associativa.
Siamo il primo centro tecnologico informatico ad indirizzo Gaming all’interno del quale gli atleti e gli amatori si incontrano, vengono formati e si allenano, con idonee tecniche, e partecipano alle competizioni con l’ausilio di postazioni PC/Console professionali.
Insieme al Comitato Ligure dell’UNICEF, ai RoboFriends, agli Enti locali e le istituzioni scolastiche, Educhiamo all’innovazione, con particolare attenzione ai valori morali, alla digitalizzazione e all’integrazione dei disabili attraverso l’attività sportiva e associativa.

Cosa facciamo

Organizziamo e gestiamo tornei online, anche per terzi (ad esempio il roadshow “Genoa Esports Cup”), che trasmettiamo attraverso i nostri canali social, nei quali, divulghiamo informazioni e messaggi di carattere sociale e di orientamento.
Organizziamo e gestiamo eventi e tornei live, che trasmettiamo attraverso in nostri canali social.
Stiamo progettando la nostra nuova sede, unica in Italia, nella quale i soci potranno divertirsi con tutti gli eSports e far eventualmente parte del team agonistico; provare e giocare con le nuovissime postazioni di realtà virtuale e simulazione; giocare e competere con la robotica educativa dei RoboFriends e le nuove tecnologie digitali; studiare nel dopo scuola in appositi locali; formarsi verso i nuovi skill digitali, necessari oramai in tutte le professioni e negli eSports (coach, mental coach, dirigenti, arbitri, ecc); praticare alcuni sport tradizionali tra i quali: tennis tavolo, calcio balilla e fitness (ginnastica per tutti); rilassarsi, socializzare, mangiare e bere, ascoltare musica con il dj-set, partecipare a feste, eventi e tanto altro.

La sede

La finalità del progetto della nuova sede, in fase di progettazione, è quella di sfruttare al massimo la potenzialità sociale degli eSports, della robotica e delle nuove tecnologie digitali, in ambito sportivo, ludico, sociale, turistico e di orientamento e formazione da 0 a 99 anni, sviluppando un nuovo mercato capace di creare ricadute positive per il territorio. Nella nostra sede, prenderà posto anche una startup innovativa ad indirizzo gaming per la disabilità

Il valore degli investimenti che realizzeremo, in un’area di circa 2000 mq. è di circa 1.5k € .Sono previsti anche nuovi servizi e attività per i bambini, per gli anziani, per le scuole e per i disabili, in modo tale da rendere la struttura usufruibile tutto l’anno e per tutto l’arco della giornata e renderla “il nuovo punto di aggregazione cittadino”.

Le principali innovazioni e obiettivi del progetto sono:

  • la fondazione di una società sportiva gaming e quindi nell’apertura di una vera e propria palestra eSports riconosciuta dalla FISPES e dal CONI
  • un format societario per la creazione, attraverso il franchising, di una rete di società per lo sviluppo dell’attività a livello nazionale e, successivamente, internazionale; 
  • la creazione di un team di Mental coach formato da psicologi, ingegneri e tecnici con competenze specifiche, per la formazione all’interno della società, degli atleti, dei dirigenti e degli allenatori alle nuove discipline, per affrontare ogni tipologia di gioco eSports presente nel panorama mondiale, per garantire il rispetto delle regole dettate dal CIO in merito alle norme anti-doping, alla regolamentazione delle scommesse, al contrasto del fenomeno della manipolazione dei risultati;
  • la creazione di tornei e attività dedicate ai disabili, se non integrati nelle normali attività istituzionali; 
  • la selezione di nuovi talenti da parte dei Mental Coach per formare i team che si affronteranno in tornei interni e in ambito nazionale e internazionale; 
  • l’opportunità di giocare direttamente nelle postazioni professionali pc/Console della società con il proprio nick name, nella sala di robotica, nelle postazioni di realtà virtuale e nuove tecnologie; 
  • eventi interni settimanali fra diversi team, appartenenti a diversi giochi eSports, con la partecipazione e l’intervento di Partner hardware gaming 
  • eventi mensili e/o annuali con il supporto di Publisher Gaming interessati allo sviluppo e alla crescita del settore; 
  • sale di formazione digitale, di robotica, nuove nuove figure professionali degli eSports;  
  • un luogo nel quale appassionati del mondo video-ludico, robotico, tecnologico, informatico o di qualunque forma di gioco (dai giochi di carte, giochi robotici e di società sino ai veri e propri videogiochi) possano incontrarsi, conoscersi e condividere; 
  • spazi dedicati alla condivisione e alla visione di eventi in diretta o streaming; 
  • servizio interno di ristoro, tavola calda, cocktail bar, dj-set;
  • Merchandising;
  • Tennis tavolo, Calcio balilla e fitness (ginnastica per tutti), quali sport tradizionali, per la salute fisica e l’aggregazione sociale;
  • Centri estivi per bimbi, percorsi formativi per le scuole, corsi per la terza età, attività specifiche per disabili.

Mission

Realizzazione un centro multimediale avanzato riconosciuto dagli enti locali, nazionali e internazionali come un vera e propria palestra di addestramento e di formazione professionale nel mondo del mercato video ludico internazionale, digitale e robotico. Promuovere l’integrazione dei disabili attraverso lo sport.

I servizi offerti - Core Business

Verrà redatto un progetto ad-oc per ogni singolo Games certificato eSports, gioco robotico e digitale. I soci, atleti o amatori che siano, verranno divisi in team e verranno seguiti da coach opportunamente preparati dai Mental Coach. Tutti i nostri soci iscritti potranno frequentale liberamente senza limite di tempo le nostre strutture. In base alle capacità e predisposizioni gli atleti potranno, attraverso gli allenatori, comprendere e migliorare le proprie performance. La formazione sarà il centro nevralgico dell’attività.
In pratica i nostri soci potranno:
Frequentare ed utilizzare i macchinari e le sale per solo puro divertimento 
Incontrarsi, frequentare ed utilizzare i macchinari e le sale per solo puro divertimento;
Proporsi e candidarsi a far parte di un team interno, previsto per ogni singolo gioco competitivo e seguito da un Coach e un Mental Coach; 
Seguire corsi di approfondimento su specifici giochi;
Seguire corsi di formazione (digitali, robotici, da allenatore, arbitro, coach e mental coach eSports, dirigente, ecc.);
Allenarsi insieme ad atleti, selezionare e formare una vera e propria squadra, con orari / esercizi fissi settimanali;
Partecipare da soli o assieme ad un team a tornei interni;
Partecipare a tornei online dei vari eSports;
Partecipare ad eventi o a presentazioni che regolarmente verranno proposte;
I nostri tornei verranno trasmessi sui nostri canali Twitch;
Proporremo la partecipazione a un campionato di videogiochi (per esempio il calcio) in contemporanea con quello nazionale di serie A. Genoa e Sampdoria si avvalgono già di propri tesserati per partecipare a tornei.

Risultati finanziari attesi e rendimento sociale dell’investimento

I risultati che ci attendiamo sono assolutamente positivi, soprattutto dal punto di vista sociale. Il rientro finanziario dell’investimento è previsto in 5/6 anni in quanto ogni due anni circa ci sarà il rinnovo del parco macchine digitali.
Mentre il rendimento dell’investimento sarà sicuramente certo ed entusiasmante, grazie ai numerosi soci iscritti che parteciperanno alla vita sociale ripagando i fini / scopi sociali. Vengono stimati circa 2.500 iscritti alla sola società genovese, mentre non consideriamo le migliaia di iscritti online.

Le collaborazioni

Siamo partner tecnologici del Genoa cfc per l’organizzazione dei tornei eSports. Abbiamo organizzato, in collaborazione con il Comitato Ligure UNICEF per la parte sociale, un torneo internazionale di FIFA19, per la divulgazione della Convenzione ONU sui diritti dei bambini. Il progetto è inoltre in fase di implementazione con l’Assessorato allo sport del Comune di Genova, diGenova, il CSEN, MSI Italy, i RoboFriends, Levante C Pegliese.

Coop&GO Ente di formazione riconosciuto dalla Regione Liguria, organizza la formazione. Con il FISPES stiamo cercando di far riconoscere gli eSports come nuova disciplina sportiva

Robotica educativa

Realtà virtuale